top of page
castello di rubbia
L’azienda sorge nel paese di San Michele del Carso e trae il nome dall’antico castello di Rubbia. Le radici della tradizione vinicola della nostra contrada affondano nella notte dei tempi. Qui, durante la Prima Guerra Mondiale, correva la linea del fronte. A seguito delle devastazioni belliche, le campagne come apparivano un tempo resistono ormai solo nella memoria di sbiadite foto in bianco e nero.
Dalla fine degli anni Novanta la famiglia si dedica alla coltivazione delle varietà autoctone del Carso: vitovska, malvasia istriana e terrano, adottando il metodo “Simonit & Sirch” volto al rispetto dell’equilibrio della pianta e al perseguimento di uve di alta qualità.
Le mura a roccia carsica viva della cantina racconta la geologia di milioni di anni di storia con fossili e minerali. In questo luogo nascono i vini Castello di Rubbia: essi trovano la propria identità nel lento scorrere delle macerazioni e fermentazioni spontanee che possono durare mesi. Nel silenzio dei lunghi affinamenti sui lieviti essi trovano la propria identità, ciascuno con il proprio ritmo cammina alla ricerca della stabilità, ovvero l’equilibrio, primo assioma per un vino che sta per intraprendere la nuova vita in bottiglia, senza il bisogno di filtrazioni. Questo periodo varia dai 2 ai 5 anni prima della presentazione e disposizione al pubblico.
bottom of page